3Al centro mettere il lievito sciolto nell'acqua calda
4Aggiungere lo zucchero e impastare
5Aggiungere l' olio e continuare ad impastare
6Ottenuto il panetto ungere leggermente
7Mettere in luogo caldo coperto da pellicola
8Lasciare lievitare per almeno 5 ore
9Riprendere il panetto e aggiungere il sale
10Stendere l'impasto in una teglia e far lievitare nuovamente per 1 ora
11Preriscaldare il forno
12Cospargere la superficie con del sale grosso e un pò di olio
13Cuocere a 180 gradi per circa una mezz'ora
Ebbene si finalmente l'ho riacceso!!!!!
Questa estate, a parte rarissime occasioni, l'ho tenuto a riposo e poi oggi, quella voglia di focaccia e il vento fresco settembrino, mi hanno convinta che era giunto il momento di utilizzarlo di nuovo. Il mio amato forno è tornato a lavoro.
Il forno è davvero il compagno delle mie ricette invernali, l'estate invece mi piace cambiare sapori e abitudini e lo mando in ferie.
Anche se ogni tanto dà qualche segno di cedimento, questa focaccia è riuscita davvero bene, croccantina in superficie e morbida al suo interno.
L'Italia vanta una innumerevole quantità e qualità di focacce che variano da regione a regione. La regina è senza dubbio la Liguria che ne conta molte: le più famose sono quella di Genova a quella di Recco.
Io adoro anche quella pugliese con i pomodorini (prossimamente la ricetta della mia mamma) e quella con le olive.
La versione integrale che vi propongo è sicuramente più sana e magra della classica; vuoi per la presenza della farina integrale (di cui si conoscono innumerevoli benefici rispetto alla farina bianca) vuoi per il solo utilizzo di olio evo in modiche quantità.
Servitela calda appena sfornata....sarà buonissima, anche da sola, ve lo garantisco.