Ricetta semplice, ma non veloce, per prepare i famosi pancakes con farina integrale da accompagnare con il guacamole.
Preparazione: 50 mins
Cottura: 10 mins
Quantità: Ingredienti per 6 pancakes
Ingredienti
Per i pancakes:
100 gr di farina integrale
30 gr di farina di grano tenero
20 grammi di amido di frumento
150 ml di latte
1 uovo
sale
2 cucchiaini di lievito
Per il Guacamole:
Polpa di 2 avocado
peperoncino in polvere qb
1 cipollotto
succo di lime
sale e pepe
prezzemolo
Preparazione
1Per la preparazione dei pancakes:
2Setacciare le farine e l'amido insieme
3Aggiungere l'uovo e pian piano il latte in modo da non creare grumi
4Salare ed infine aggiungere il lievito
5Far riposare in frigo venti minuti
6Ungere un padellino
7Prelevare un cucchiaio di pastella
8Far dorare un minuto per lato
9Mantenere al caldo
10Per il Guacamole:
11Prelevare la polpa dell'avocado
12Schiacciare con la forchetta
13Incorporare il cipollotto tagliato fine fine,il prezzemolo e un pizzico di peperoncino
14Aggiungere il succo del lime
15Salare e pepare
16Decorare la salsa con altro peperoncino
17Gustare con i pancakes
Oggi un pò di cucina Fusion (si dice così giusto?).
Ho fatto incontrare l'America ed il Messico e ci ho "buttato" dentro anche un po' della nostra Italia.
I pancakes sono tipici delle colazioni e dei brunch delle famiglie americane.
I classici sono dolci e cosparsi di sciroppo di acero anche se negli ultimi tempi ne sono sorte infinite varianti anche salate.
Ho assaggiato i pancake per la prima volta a New York è mi sono piaciuti subito moltissimo.
Poco tempo fa ho avuto modo di provarli in chiave salata ed ho deciso di proporveli accompagnati al guacamole.
Seppur azzardata come accoppiata, devo dire che invece è convincente, i sapori si sposano alla perfezione.
Mi hanno raccontato che nella versione originale il Guacamole non prevede l'utilizzo del peperoncino ma solo di sale, lime e abbondante pepe.
In realtà credo di averlo sempre mangiato con il peperoncino e quindi mi è venuto naturale darvi la ricetta così come la conosco.
In sostituzione al coriandolo ho utilizzato il prezzemolo, purtroppo le gelate invernali hanno seccato le mie piantine e non sono
ancora riuscita a reperirle.
Un piatto gustoso, leggero e facile da fare adatto alla stagione calda che sta per arrivare!!!!